Lotta contro l'amianto: la ricerca italiana in prima linea in Colombia

I ricercatori italiani sono eccellenze riconosciute a livello internazionale in diversi campi. A dimostrarlo ancora una volta ci pensa il caso del paese colombiano di Sibatè, cittadina di poco meno di 40.000 abitanti che vede impegnati alcuni ricercatori del Dipartimento Ambiente e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità.

L'obiettivo della loro presenza? La lotta contro l'amianto e, nello specifico, la risoluzione di una situazione caratterizzata da un'alta incidenza di mesotelioma pleurico.


Amianto in Colombia: i numeri della malattia e il ruolo dei ricercatori italiani


Il lavoro dei ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità, come già detto, è finalizzato a contrastare l'alta incidenza di mesotelioma pleurico, la principale malattia causata dall'esposizione all'amianto, nel territorio di Sibatè, cittadina situata a meno di 50 km dalla capitale colombiana Bogotà. 

Coadiuvati dal Comune di Casale Monferrato, inizieranno a breve a mettere a disposizione la loro esperienza maturata affrontando i problemi italiani in un contesto internazionale. Qual è il problema alla base della presenza di così tanti casi di mesotelioma in una cittadina così piccola? Qualche anno fa, alcuni laghetti presenti nel territorio del centro urbano colombiano, a seguito di un processo di prosciugamento, sono stati prosciugati e riempiti con del materiale caratterizzato dalla presenza di asbesto.

A causa di numerose attività di scavo e di altri interventi al suolo, le fibre killer sono state rilasciate nell'ambiente, con ovvie conseguenze negative sulla salute della popolazione. Con lo scopo di risvolvere il prima possibile questa situazione, inizieranno presto delle operazioni di bonifica.

Bonifica amianto in Colombia: gli attori in gioco

Per portare avanti questo intervento di lotta all'amianto e di bonifica ambientale, sono in gioco diversi attori istituzionali e scientifici. Tra questi è possibile ricordare il Comune Monferrato che, in accordo con l'Istituto Superiore di Sanità, ha ospitato nei mesi scorsi un team di studio coordinato dal colombiano Juan Pablo Ramos Bonilla, con lo scopo di pianificare una strategia di risoluzione e di lotta alle conseguenze dell'esposizione all'amianto nel territorio di Sibatè.




Può interessarti anche: