Amianto a Villa Pamphilij: conclusa la seconda bonifica
17 Aprile 2019
Tramite un comunicato firmato dalla sindaca di Roma Virginia Raggi (che ha confermato la cosa anche sulla sua pagina ufficiale Facebook ,dove ha pubblicato un post corredato di foto), è stata ufficializzata la seconda bonifica dell
'amianto a Villa Pamphilij, uno dei parchi della capitale. Le operazioni hanno riguardato nello specifico il lato adiacente alla Via Aurelia Antica.
Rimossi 200 kg di materiali contenenti asbesto
La vicenda dell'amianto a VIlla Pamphilij non è certo nuova. L'area adiacente alla Via Aurelia Antica era stata infatti sottoposta a sequestro nel dicembre 2017. Nei primi mesi del 2018, sono stati rimossi tramite bonifica circa 600 chili di materiale da costruzione caratterizzati dalla presenza di asbesto.
Questo primo intervento è stato portato avanti grazie al lavoro dell'
Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale. Fondamentale si è rivelato anche il ruolo del tavolo di coordinamento del Parco di Villa Doria Pamphilij. Quest'ultimo, costituito all'inizio del 2018, rappresenta un punto di riferimento che riunisce diverse professionalità nell'ambito dell'amministrazione capitolina, con lo scopo di salvaguardare al massimo l'area in questione.
Questo impegno ha portato a una
seconda bonifica, ufficializzata alla fine dello scorso del mese di marzo tramite il comunicato sopra ricordato. La seconda operazione ha portato alla rimozione di circa 200 kg di materiale contenenti
asbesto.
L'intervento in questione è stato concretizzato grazie all'impegno di diversi attori. Tra questi è possibile ricordare il
tavolo di coordinamento del Parco di Villa Doria Pamphilij, ma anche la Polizia Locale di Roma Capitale (XII Gruppo), il Dipartimento Tutela Ambiente - Direzione Rifiuti e Risanamenti e l'Ama.
Il lavoro di queste realtà ha portato a un epilogo positivo verso la rivalorizzazione di una delle aree verdi più importanti della città. I risultati sono stati elogiati anche da Sivia Crescimanno, Presidente del XII Municipio della Capitale, che ha sottolineato come, con la bonifica dell'amianto a Villa Pamphilij, sia proseguito il lavoro per restituire decoro alla più
grande villa storica di Roma Capitale, anche a garanzia di sicurezza dei numerosi visitatori che, sia cittadini sia turisti, ogni giorno affollano i suoi viali.
Può interessarti anche:
Un grande passo avanti nella vicenda Ogr a Bologna.
Leggi tutto
Il Bando INAIL 2018 valido per il 2019 è un'ottima fonte di contributi per le imprese che vogliono bonificare l'amianto.
Leggi tutto
Un disegno di legge che modifica e integra quello promulgato nel 2008.
Leggi tutto
Bonifica dell'amianto: come ed entro quando i datori di lavoro dovranno provvedere.
Leggi tutto