Recupero e riqualificazione degli edifici

Il recupero e la riqualificazione degli edifici contenenti amianto è possibile anche a livello aziendale. Un valido esempio di ciò lo ha dato Mundi Riso, un’azienda appartenente al gruppo spagnolo Ebro Food. Dopo aver acquistato 6 magazzini e un ricovero abbandonati dal Consorzio Agrario di Vercelli, ha infatti deciso di bonificarli eliminando l’eternit in essi presente.

 

Messa in sicurezza e ottimizzazione energetica

Mundi Riso ha scelto di acquistare le strutture sopra citate con la finalità di utilizzarle come deposito di stoccaggio per il riso. Il recupero e la riqualificazione degli edifici, tuttavia, richiede l’intervento di un’azienda esperta, che sia capace di bonificare l’area ottimizzando al contempo la futura efficienza energetica dei magazzini.

La scelta è ricaduta su Samso SPA, una E.s.c.o. specializzata nella progettazione di impianti ad alta efficienza energetica. Suddetta azienda si occuperà prima di tutto della rimozione dell’amianto (si parla di circa 1.600 mq di coperture da bonificare), per poi installare 3.000 mq di pannelli fotovoltaici, che assicureranno una cospicua fornitura energetica.

I tetti degli edifici saranno rivestiti da 1.082 pannelli solari da 320 kWp. Tale impianto sarà in grado di produrre all’incirca 440 kWh all’anno, che si traduce in un notevole risparmio energetico ed economico, oltre che un minor impatto sull’ambiente. Si ritiene che le emissioni di CO2 saranno ridotte di 192 tonnellate, che sono circa 80 TEP (Tonnellate Equivalenti Petrolio).

Ad ulteriore esempio della politica green di Mundi Riso vi è la scelta di recuperare la lolla. Si tratta di uno scarto della produzione del riso che può essere trasformato in pellet e utilizzato per riscaldare le strutture durante i mesi più freddi.

 

Incentivi e piani per la bonifica

A rendere possibile un tale investimento sono stati gli incentivi per il recupero e la riqualificazione degli edifici previsti dal Bonus Amianto. Tale sussidio è pensato per aiutare aziende e privati che desiderano bonificare un’area interessata dalla presenza del pericoloso materiale, offrendo agevolazioni fino al 50% del totale della spesa sostenuta per lo smaltimento.

Gli interventi richiederanno ancora un po’ di tempo, ma Samso si sta impegnando per garantire una bonifica rapida e in completa sicurezza. Vedere esempi di responsabilità civile di questo genere, fa ben sperare per un futuro fatto di industrie più green, attente alla sostenibilità ambientale e alla salute dei propri dipendenti.





Può interessarti anche: