Il ruolo cruciale dell'Addetto al Censimento dei Materiali Contenenti Amianto
03 Aprile 2024
Stando a quanto codificato nella nuova Direttiva UE 2023/2668 è stata messa nero su bianco la nascita di una figura professionale essenziale: l’Addetto al Censimento dei Materiali Contenenti Amianto. Questo ruolo verrà ricoperto da un professionista affidabile, il cui compito sarà quello di garantire il pieno rispetto delle procedure di sicurezza e di individuare i possibili artefatti contenenti asbesto.
Quali sono i principali compiti dell'Addetto al Censimento dei Materiali Contenenti Amianto?
L'addetto al censimento dei materiali contenenti amianto ha il compito di identificare, registrare e documentare la presenza di amianto in strutture edili, impianti industriali e altri luoghi. Questo processo è essenziale per valutare e gestire in modo sicuro il rischio associato all'esposizione all'amianto. Le responsabilità specifiche di un addetto al censimento includono:
- Ispezione degli Edifici: L'addetto al censimento visita le strutture e identifica i materiali sospetti che potrebbero contenere amianto. Questo può includere materiali come tubazioni, guaine, coperture di tetto, isolamenti e pavimenti;
- Prelevamento di Campioni: Quando vengono individuati materiali sospetti, l'addetto al censimento può prelevare campioni per l'analisi in laboratorio. Questo è un passo critico per confermare la presenza di amianto e determinare il suo tipo e la sua concentrazione;
- Documentazione e Segnalazione: Tutte le informazioni raccolte durante il censimento devono essere accuratamente documentate e registrate. Questa documentazione fornisce una base per la valutazione del rischio e la pianificazione delle misure di gestione dell'amianto. Inoltre, l'addetto al censimento potrebbe essere tenuto a segnalare le scoperte alle autorità competenti per garantire la conformità normativa;
- Collaborazione: L'addetto al censimento può dover collaborare con altri professionisti, come ingegneri, architetti e specialisti della sicurezza sul lavoro, per garantire un'analisi completa e accurata della presenza di amianto e per sviluppare piani appropriati di gestione e rimozione.
Quali sono i requisiti per ottenere il lavoro?
L'addetto al censimento dei materiali contenenti amianto deve possedere una serie di competenze e conoscenze specifiche, tra cui:
- Conoscenza delle normative e delle linee guida relative all'amianto;
- Capacità di identificare visivamente i materiali che potrebbero contenere amianto;
- Competenza nell'uso di strumenti e attrezzature per il prelievo dei campioni;
- Conoscenza delle tecniche di campionamento e analisi dei materiali per la conferma della presenza di amianto;
- Capacità di comunicare in modo chiaro e professionale con i clienti e altri professionisti coinvolti;
- Attenzione ai dettagli e capacità di lavoro accurato e metodico.
Può interessarti anche:
Un intervento deciso dell'Unione Europea per tutelare i lavoratori a rischio..
Leggi tutto