Cos’è l’amianto friabile e perché può essere pericoloso

L'amianto friabile è una delle tante forme in cui è possibile trovare il suddetto minerale. Si tratta di una conformazione particolarmente facile da sbriciolabile, poiché risulta essere polverizzabile con una pressione manuale leggera. Questo tipo di amianto è probabilmente il più pericoloso, poiché potrebbe liberare senza difficoltà le fibre tossiche nell’aria, aumentando così il rischio di esposizione umana.

 

In quali materiali e manufatti è più probabile trovare l’amianto friabile?

Data la larga diffusione dell’asbesto nell’edilizia (e non solo) durante gli anni ’70 e ’80 è spesso difficile individuare con certezza i manufatti e i materiali che lo contengono. L’amianto friabile in particolare è quello più complesso da riconoscere, visto che veniva spesso miscelato all’interno di altri composti. In linea di massima però le applicazioni in cui ancora potrebbe essere presente sono:

  1. Isolamento in fibra di vetro contenente amianto: utilizzato in passato per l'isolamento termico, questo materiale può facilmente sbriciolarsi, rilasciando fibre di amianto nell'aria;
  2. Malta contenente amianto: Alcune malte utilizzate in edilizia contengono amianto e possono diventare friabili con il tempo o a causa di danni esterni;
  3. Guarnizioni e sigillanti: alcune guarnizioni e sigillanti utilizzati in impianti industriali possono contenere amianto e diventare friabili nel corso degli anni, soprattutto senza la corretta manutenzione;
  4. Cartongesso contenente amianto: alcuni tipi di cartongesso prodotti in passato potevano contenere amianto e diventare friabili se danneggiati;
  5. Piastrelle per pavimenti: anche alcune piastrelle per pavimenti contengono amianto e possono sgretolarsi con facilità quando si deteriorano o sotto la sollecitazione di urti violenti.

Il rischio maggiore associato all'amianto friabile è che le fibre possono essere facilmente rilasciate nell'ambiente circostante, aumentando la possibilità di inalazione e di conseguenza il rischio di malattie polmonari, come il mesotelioma, l'asbestosi e altri problemi respiratori.

Come sempre, si ricorda che quelli qui riportati sono solo i casi più comuni in cui è altamente probabile trovare ancora la presenza di asbesto, tuttavia tale minerale potrebbe essere miscelato in altre forme e quantità anche in manufatti all’apparenza insospettabili. In caso di dubbi è quindi bene rivolgersi ad un esperto per una valutazione tecnica dettagliata e sicura.





Può interessarti anche: