Amianto nelle case popolari in Lombardia

La Lombardia è senza dubbio tra le Regioni più virtuose nella lotta all’asbesto, ma c’è ancora amianto nelle case popolari. Questa è la recente comunicazione fatta dall’amministrazione stessa, la quale ha asserito che il problema della presenza del pericoloso materiale edile è ben noto, per questo si sta lavorando affinché venga risolto il prima possibile.

 

Nove milioni di euro per rimuovere l’amianto dalle case popolari

In una recente delibera, la Regione Lombardia ha disposto lo stanziamento di 9 milioni di euro per riqualificare e liberare dall’amianto le case popolari insiste nel territorio del Legnanese e del Rhodense.

Questa delibera si inserisce in un più ampio progetto di efficientamento e risanamento ambientale degli immobili. Abbiamo chiesto il coinvolgimento di tutte le istituzioni interessate e che abbiamo denominato “Missione Lombardia” ha asserito l’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco . “La bonifica dell’amianto non è un intervento secondario a quelli che stiamo già sostenendo per il miglioramento delle condizioni abitative delle persone che vivono negli immobili delle ALER lombarde”.

I servizi abitativi pubblici nella Regione, infatti, sono affidati alla gestione delle Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale (ALER, appunto) le quali, insieme ai Comuni, si occupano di mantenere operative e in buono stato le abitazioni pubbliche destinate a famiglie con grave disagio economico.

Tuttavia, in alcune strutture è stato recentemente rinvenuto dell’amianto. Il pericolo materiale edile è bandito dal 1992 a causa della sua tossicità, ma alcuni degli edifici più datati ne conservano ancora alcune tracce. È stato proprio l’Osservatorio Nazionale Amianto a portare all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’amianto nelle case popolari con i seguenti dati:

  • 400 sono gli edifici con amianto nella Regione Lombardia;
  • 2500 sono famiglie esposte a rischio di cancro tra gli inquilini nella città di Milano;
  • circa 100 milioni di euro è l’importo stimato, nel 2011, dall’ALER per la bonifica, di cui 70.000.000 per la sola rimozione dell’amianto nelle case popolari in Milano.

Tale accorata segnalazione ha fatto sì che le istituzioni si movimentassero, arrivando all’emissione del sopra citato fondo da 9 milioni di euro per eseguire la bonifica. Non resta che attendere l’avvio dei lavori nella speranza che la situazione si risolva velocemente.





Può interessarti anche: